Tra il 16 giugno e il 23 luglio 2018 si svolge a Dolianova, in Sardegna, lo Street Books, un’iniziativa culturale variegata e multiforme con un nutritissimo programma per tutti i gusti. Il festival del libro è infatti diviso in diverse fasce tematiche, all’interno di ognuna delle quale sono fissati diversi appuntamenti con nomi prestigiosi del mondo della letteratura. Una di queste fasce è denominata “Focus”, una sezione speciale dedicata all’attualità e ai libri che ne trattano. È all’interno di “Focus” che è stata maturata la decisione di aprire la manifestazione il 16 giugno, che è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Altri due appuntamenti all’interno di questo contenitore si sono svolti il 25 giugno, quando si è parlato del progetto “Liber liber – la biblioteca in tasca”, e il 2 luglio con una serata dedicata alle donne della Sardegna. Oltre a “Focus” molte altre sono state le aree tematiche sfruttate per raggruppare i vari eventi. Il 17 giugno si è aperta la sezione “Lo spettacolo della letteratura” con una pieces dell’attore Walter Corda, che si è divertito rileggendo alcuni dei più grandi autori di tutti i tempi, da Benni a Shakespeare, recitando in “Amanita Lybraria: canti, odi, poesie bastarde e (alcune) sublimi”. Altri appuntamenti di rilievo sono stati quello con “Una storia per l’eternità”, un recital scritto e interpretato da Gisella Vacca che ha recitato accompagnata dai musicisti dei Modena City Ramblers; e con “Odissea Penelope”, di Iaia Forte. A chiudere la sezione sarà il 23 luglio “Cercare l’amore è più facile che cercare parcheggio”. Ma il programma nutritissimo dello Street Books non si esaurisce nemmeno qui: per la sezione “Cineletture” ci sono state diverse proiezioni di documentari e film legati in un modo o nell’altro al mondo della carta stampata, dai film muti di Buster Keaton e Charlie Chaplin fino ad opere di cineasti sardi quali “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu e “L’accabadora” di Enrico Pau. Ancora, in “Sardinia Export” è stata proposta una rassegna dei migliori scrittori dell’isola che si sono fatti conoscere a livello nazionale, come Alberto Masala e Gesuino Némus; in “Sardinia Import” viceversa sono stati grandi scrittori del resto d’Italia a portare la loro esperienza. In questa sezione sono intervenuti Enrico Pandiani, Alessia Gazzola e Syusy Blady con il suo libro “I miei viaggi raccontano tutta un’altra storia”, che riporta le sue numerose esperienze di viaggio. Nella sezione “Km 0” si è parlato di scrittori che trattano di realtà locali, ad esempio è intervenuto Francesco Casula che ha presentato il suo lavoro dal titolo “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”. Naturalmente quando si parla di libri non può mancare una sezione dedicata ai bambini, e infatti lo Street Books di Dolianova non si è dimenticato di loro: per loro sono state pensate le “Letture sotto il melograno” e i “Libri a merenda”, letture e laboratori creati ad hoc per i più piccini. A latere della manifestazione anche l’arte è stata protagonista, attraverso una scultura di Francesco Picciau dedicata ai libri e appositamente realizzata per lo Street Books. Inoltre sono state allestite due mostre all’interno della Torre dell’Acqua. Anche i semplici spettatori sono stati coinvolti dal clima di festa con l’iniziativa “Tutti lettori” , volta a promuovere la lettura, e con i “Libri in movimento”, dedicata al bookcrossing. Per finire, ad ogni manifestazione che si rispetti non può mancare anche un occhio all’enogastronomia locale: allo Street Books di Dolianova si è parlato di olio, con diversi appuntamenti che ne hanno raccontato la storia.
Aggiungimi su Google +
Messaggi Recenti
- Un viaggio nel Lazio in compagnia dei libri
- Il 2019 e le opere che perdono il diritto d’autore
- Settima Edizione di BookCity Milano
- Un nuovo formato per i libri cartacei
- Leggere fa bene e rende più intelligenti
- “Libri come” parlerà di libertà
- Non è un gioco. Conoscere e sconfiggere la dipendenza da gioco d’azzardo
- Miti da sfatare sui libri e la lettura
Our location
Videos
Error type: "Forbidden". Error message: "Project 432536612488 has been scheduled for deletion and cannot be used for API calls. Visit https://console.developers.google.com/iam-admin/projects?pendingDeletion=true to undelete the project." Domain: "usageLimits". Reason: "accessNotConfigured".
Did you added your own Google API key? Look at the help.
Check in YouTube if the id Ioleggoetu belongs to a username. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.
Did you added your own Google API key? Look at the help.
Check in YouTube if the id Ioleggoetu belongs to a username. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.